11 rimedi naturali per talloni screpolati
Avete fatto un giro per negozi ultimamente, e con il termine giro intendiamo anche “sbavare davanti alle vetrine?” 🙂 Tagliandola corta così evitiamo di farci troppo male, quante di voi non hanno pensato: “nuova stagione -> ergo new look-> ergo lapassionediognidonna -> ergo scarpe -> ergo sandali ->ergo piedi nudi -> ergo talloni screpolati!!!”
Ecco spiegata la ragione dell’argomento di oggi. Non c’è bisogno di aggiungere altro, solo che è normale 😉 D’inverno i piedi martoriati da stivali e scarpe rigide e pesanti, magari non particolarmente comode e, allo stesso tempo, non ricevono le necessarie cure ‘perché tanto non si vedono’. Quindi, ripetiamo, è normale arrivare in questo periodo e avere talloni screpolati. E dobbiamo ammetterlo: sono davvero antiestetici.
Di seguito elencheremo undici soluzioni diverse per reidratare e ammorbidire la pelle, attraverso prodotti comodi da reperire anche a casa e a volte davvero impensabili.
Base di partenza: scrub con pietra pomice. Per eliminare la pelle morta.
1 – olio vegetale: che sia di oliva, di semi, di cocco è uguale. Applicatelo dopo lo scrub senza risciacquare. Indossate dei calzini puliti, così da non sporcare niente, e andate a letto. La pelle avrà più ore a disposizione per assorbire le proprietà emollienti dell’olio.
2 – limone: la sua acidità è un vero toccasana per il benessere della pelle. Però potrebbe bruciare parecchio, quindi consigliamo di fare un pediluvio con acqua calda e succo di limone. Dopo passare la pietra pomice.
3 – banana: non lo sapevate vero? Quante volte avete buttato le banane troppo mature. La prossima volta invece le potrete utilizzare per curare i vostri piedi. Schiacciatele fino a ottenere una pappina molle, che andrete a spalmare sui talloni. Lasciate agire per una decina di minuti.
4 – miele: che avesse proprietà idratanti e emollienti si sapeva (è l’ingrediente di molte maschere per il viso), magari è inusuale applicarlo sui piedi. Comunque prendete una bacinella d’acqua calda e scioglieteci qualche cucchiaio di miele. Tenete i piedi in ammollo per un ventina di minuti.
5 – sale: fate un pediluvio con acqua calda e sale per un quarto d’ora. Se li immergete subito dopo in acqua fredda, stimolate la circolazione 😉
6 – cipolla: ok puzza ma fa miracoli. Prendetene una, tagliatela a metà, ‘bagnatela’ una parte nel sale e lasciate così riposare per qualche ora. Usatela poi al posto della pietra pomice. Il sale fungerà da scrub, le proprietà nutritive della cipolla saranno assorbite dalla pelle.
7 – burro di karitè: migliora la circolazione e idrata la pelle. Da applicare dopo il pediluvio. Potete farci anche degli impacchi, con olio di oliva e olio di mandorle (in uguale quantità) da lasciare in posa per 20 minuti.
8 – farina di riso: ottimo esfoliante per farci lo scrub. Due pugni + due cucchiai di miele e aceto di mele. Mettete i piedi in ammollo in acqua calda una decina di minuti prima.
9 – paraffina: per un sollievo immediato. Prendete un pentolino dove avete messo la paraffina e olio di cocco e fate sciogliere il composto a fuoco lento. Lasciate raffreddare e poi applicatelo sui piedi.
10 – avocado: ricco di vitamine, è un ottimo emolliente per la pelle. Mescolate la polpa con dell’olio di cocco. Otterrete una pasta cremosa con cui massaggiare i piedi.
11 – papaya: per i talloni molto screpolati. Aiuta la circolazione e allieva il dolore. Fate un impacco con la polpa di papaya e lasciate per circa una mezz’ora.
Dai, alcuni di questi li avevate mai sentiti? Noi siamo venuti a conoscerli tramite passaparola, quindi se conoscete altri metodi vogliamo saperlo! E anche se ne provate alcuni di questi 🙂